“Il 19 settembre 1783, alla corte di Versailles, i fratelli Montgolfier misero per la prima volta degli esseri viventi a bordo della loro celebre invenzione. Un montone, un’anatra e un gallo viaggiarono per 8 minuti, percorrendo una distanza di circa 2 chilometri.”
EGGSAGGERATE è il progetto di una mongolfiera in miniatura, rivestita di 1000 gusci di uova, dipinte da bambini delle classi elementari durante dei laboratori-lezione.
Un’opera d’arte partecipativa e collaborativa. Ciascun uovo è un oggetto prezioso che i bambini sapevano di non dipingere per se stessi: fa parte di un insieme più complesso.
Durante i laboratori i bambini hanno acquisito consapevolezza sul significato dell’uovo come cibo e come elemento semantico nelle diverse tradizioni e culture.
Ogni uovo rappresenta un micro-mondo a sé stante, un’idea, una voce diversa. 1000 gusci di uova diventano allo stesso tempo caos e ordine. Sono gli elementi che, come le particelle di aria calda, portano in alto la mongolfiera.
Una mongolfiera in volo non è governabile in nessun modo, rappresenta la leggerezza e la libertà; appartiene al vento e a nessun altro.
Le uova sono il prodotto degli allevamenti intensivi industriali. Le galline sono tenute prigioniere in batterie da cui è impossibile scappare.
L’installazione esprime la fragilità di un’evasione colorata, una pesantezza svuotata che finalmente si alza in volo.
La classi coinvolte nei laboratori sono la 5°A della Scuola Elementare Primaria “Carlo Alberto dalla Chiesa” di Massa Finalese, Finale Emilia (MO), e la 2°A dell’Istituto Omnicomprensivo Musicale – Scuola Primaria Corridoni, Milano.
In collaborazione con Piccoli Mondi Rotondi
Con il Patrocinio di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Fondazione Mike Bongiorno
Uova provenienti da Azienda Lago
EGGSAGGERATE è stata esposta presso:
SetUp Art Fair di Bologna dal 23 al 25 gennaio 2015
Primavera in Castello, Castello di Roncade (TV), 11-12 aprile 2015
Sharing Design, Fabbrica del Vapore, Milano, dal 14 aprile al 8 maggio 2015
Cascina Cuccagna, Milano, giugno 2015
Biblioteca Laudense, Lodi, 28 novembre 2015 – Installazione permanente